| Chimica |

Chimica generale. Area biomedica
Autore | Eugenio Giachetti, Francesco Ranaldi |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610181 |
Edizione | I /2014 – Ristampa 2017 aggiornata, rivista e corretta |
Descrizione
La pubblicazione del presente volume va intesa nell’ottica di un testo fedele alla chimica generale, snello, ma allo stesso tempo completo ed esauriente. Il testo, con la presenza di esercizi svolti, esercizi da risolvere, un’appendice con le strutture dei principali composti della chimica e piccole nozioni di chimica inorganica, permette allo studente di confrontarsi con la parte più applicativa della chimica generale

Chimica organica e propedeutica biochimica
Autore | Francesco Ranaldi |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610143 |
Edizione | I / 2014 – Ristampa successiva riveduta e corretta |
Descrizione
La finalità di questo testo, è quella di fornire una sorta di guida esemplificativa riguardo ad una materia di per sé alquanto complessa. Si è cercato dunque, con un linguaggio semplice ed essenziale ma al tempo stesso rigoroso, di avvicinare ad uno studio della chimica organica che puntasse all’essenza di certi concetti di base, in modo da consentire un approccio intuitivo e pratico che permetta di muoversi con disinvoltura nella comprensione dei meccanismi di reazione, caratteristici dei composti del carbonio. Il tutto sempre alla luce di quello che è l’inquadramento di questa disciplina nella sua evoluzione storica. Si cerca di proporre una lettura della chimica organica il più possibile omogenea, ma sempre con uno sguardo decisamente rivolto a quelli che sono gli aspetti più biologici della chimica organica ,senza mai però trascurare le caratteristiche peculiari della materia.

Laboratorio di preparazioni chimiche
Autore | Fabrizio Briganti, Andrea Scozzafava |
Collana | Campus |
ISBN | |
Edizione |

Principi di chimica generale e inorganica
Autore | Fabrizio Briganti, Andrea Scozzafava |
Collana | Campus |
ISBN | |
Edizione |

Stechiometria
Autore | Fabrizio Briganti, Andrea Scozzafava |
Collana | Campus |
ISBN | |
Edizione |
| Istologia ed Embriologia |

L’ atlante di istologia per scienze biologiche
Autore | Gaia Paroli, Elisa Puliti |
Curatore | Stefano Bacci |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610167 |
Edizione | I / 2017 |
Descrizione
L’esame di citologia e istologia del corso di laurea triennale in scienze biologiche, così come in altre discipline scientifiche, pone come una delle maggiori difficoltà il riconoscimento del preparato istologico, il cosiddetto “vetrino”. Tale prova assume un forte significato in quanto il futuro biologo in quel momento prende consapevolezza delle strutture istologiche normali proiettandosi poi, negli anni successivi e in virtù del naturale proseguimento degli studi, verso la patologia.

Preparati microscopici dei fondamenti di embriologia per scienze biologiche
Autore | Elisa Puliti, Gaia Paroli |
Curatore | Stefano Bacci |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610242 |
Edizione | I / 2018 |
Descrizione
L’ opera si articola in una serie di immagini microscopiche provenienti da organi sia della sfera genitale femminile sia di quella maschile. L’ interpretazione del preparato microscopico offre al lettore una duplice possibilità: da una parte l’applicazione della rigorosità istologica già acquisita con il precedente atlante di istologia, dall’altra la consapevolezza della funzionalità dei parametri acquisiti all’interno di organi dedicati essenzialmente alla riproduzione.
| Infermieristica, professioni sanitarie |

La prescrizione e la somministrazione dei farmaci.
Responsabilità giuridica e deontologica
Autore | Luca Benci |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610167 |
Edizione | II / 2014 |
Descrizione
La prescrizione e la somministrazione dei farmaci sono atti che coinvolgono direttamente la competenza e la responsabilità di medici e infermieri e, in misura più ridotta, di altri professionisti della sanità. Si tratta probabilmente dell’attività professionale più frequente svolta all’interno e all’esterno delle strutture sanitarie. Questa II edizione si aggiorna alle normative giuridiche e deontologiche più recenti, della casistica giurisprudenziale di legittimità e di merito che ha visto il coinvolgimento diretto della responsabilità di professionisti sanitari e delle raccomandazioni ministeriali per la prevenzione degli errori e degli eventi avversi. È una materia fondamentale da conoscere nel suo dettaglio per tutti gli operatori sanitari e del diritto.
| Matematica e Fisica |

Calcolo numerico
Autore | Luigi Brugnano, Cecilia Magherini, Alessandra Sestini |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610310 |
Edizione | VI / 2019 |
Descrizione
Il testo ha l’obiettivo di fornire le nozioni relative ai metodi numerici di base, assieme alle nozioni riguardanti l’aritmetica finita utilizzata nei calcolatori e al condizionamento dei problemi in generale. Esercizi relativi in ciascun capitolo. Prerequisiti sono elementi di analisi matematica (calcolo differenziale ed integrale, nozioni di base sulle funzioni di più variabili) e di algebra lineare.

Modelli numerici per la simulazione
Autore | Luigi Brugnano |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610280 |
Edizione | 2019 |
Descrizione
Da Newton in poi, il concetto di sistema dinamico ha assunto un significato preminente in ambito modellistico-matematico. Spesso i sistemi dinamici sono descritti da equazioni differenziali e, pertanto, a tempo continuo. Tuttavia, è l’introduzione del calcolatore, come
strumento al servizio del matematico applicato, che ha reso possibile la loro risoluzione approssimata mediante opportuni metodi numerici.
Dal punto di vista concettuale, questo significa sostituire il sistema dinamico continuo originario con una controparte discreta, indotta dal metodo numerico di approssimazione.
Chiaramente, affinchè la cosa sia efficace, è necessario che i due sistemi dinamici siano tra loro “simili”, in qualche senso. Questo significa, ad esempio, che il sistema dinamico discreto, indotto dal metodo numerico, deve preservare le strutture critiche di quello continuo e la geometria delle soluzioni in un loro intorno.
Pertanto, le questioni di stabilità, lineare e non lineare, assumeranno un ruolo predominante nella trattazione, sia nel caso continuo che discreto. Saranno introdotte e studiate le equazioni alle differenze, lineari e nonlineari, che saranno utilizzate, insieme alle controparti
continue, per illustrare alcuni modelli matematici, sia a tempo continuo che discreto, descriventi fenomeni reali. Gli stessi strumenti metodologici saranno utilizzati nella trattazione dei metodi numerici di base per equazioni differenziali ordinarie, con un breve cenno a questioni più di “frontiera”, relative alla cosiddetta integrazione geometrica.
Queste note contengono il materiale didattico del corso di Modelli Numerici per la Simulazione tenuto per il corso di Laurea Magistrale in Matematica, presso l’Università di Firenze, a partire dall’a.a. 2009-10. Esso corrisponde ad un carico didattico di 9 CFU (72 ore di
lezioni frontali).
I contenuti sono ispirati a quelli del corso di Metodi di Approssimazione ideati dal prof. Donato Trigiante (1944-2011). Le note riprendono, rielaborandoli, molti degli argomenti trattati
in quel corso, con sviluppi legati a tematiche di ricerca affrontate più di recente. Altri argomenti sono stati invece omessi, per rendere il corso aderente al carico didattico richiesto.
| Probabilità e statistica |

Compendio di Matematica, Probabilità e Statistica – Con Formule e Tabelle
Autore | F. R. Nardi, E.E.M. van Berkum, A. Di Bucchianico |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610204 |
Edizione | I° / 2016 – Edizione 2018 aggiornata, rivista e corretta |
| Scienze farmaceutiche |

Tecnologie biomolecolari di base ed avanzate
Autore | Elisabetta Meacci, Riccardo Marzocchini |
Collana | Practice |
ISBN | 9788897986003 |
Edizione | I / 2012 // Edizione 2018 digitale aggiornata, rivista e corretta con CD-ROM allegato |
Descrizione
Un testo nuovo di tecnologie biomolecolari che guarda alle conoscenze di base e, nel contempo, a quelle avanzate con un approccio scientifico-sperimentale ed una particolare attenzione a rendere gli argomenti fruibili a studenti con preparazione eterogenea.
| Scienze umane |

Psicologia e scienze della vita
Autore | Giovanni Guerra |
Collana | Campus |
ISBN | 9788867610136 |
Edizione | I / 2013 |
| Varie |

Effetti collaterali
Autore | Ferdinando Paternostro |
Collana | |
ISBN | 9788867610266 |
Edizione | 2018 |

Ambientalismo attivo Appunti attuali e inattuali
e loro convergenze sulle attività motorie
Autore | Giovanni Notarnicola |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610167 |
Edizione | II / 2005 |

Manoscritto Lapi Lezioni di botanica. Ospedale di Santa Maria Nuova, giugno 1776
Autore | Luciano Cavasicci |
Collana | |
ISBN | 9788867610259 |
Edizione | 2018 |
Descrizione
Dopo quasi 250 anni tornano finalmente alla luce le “Lezioni di botanica”. Questo prezioso manoscritto è il primo testo di botanica farmaceutica che si conosca a Firenze. Nell’ospedale di Santa Maria Nuova, il più antico del mondo ancora in attività, si svolgevano nel Settecento i corsi di botanica per medici, chirurghi e farmacisti. Per molto tempo, 36 anni, l’Abate mugellano Giovanni Lapi vi insegnò la materia medicale e fece dimostrazione delle piante coltivate nell’orto dell’ospedale. Resta inedito fino ad oggi il manoscritto delle lezioni dettate agli studenti nel giugno del 1776 e raccolte dall’allievo Targioni Tozzetti, che qui si propone. A corredo dell’opera, le splendide tabelle comparative di classificazione in famiglie e classi, virtù e uso delle piante, un glossario figurato e un ricco apparato iconografico rendono la pubblicazione un prezioso anello di raccordo tra le conoscenze medico scientifiche dell’epoca e i risultati raggiunti dalla moderna ricerca. Si ringraziano per la collaborazione e Patrocinio: Regione Toscana, Borgo S. Lorenzo, Fondazione Santa Maria Nuova, Biblioteca Moreniana, Accademia dei Georgofili, Museo di Storia Naturale Università di Firenze.
| Odontoiatria |

Chirurgia degli ottavi. Analisi preoperatoria delle difficoltà
nella chirurgia degli ottavi inferiori ritenuti
Autore | Massimo Conti |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610198 |
Edizione | I / 2015 |
Descrizione
Questo nostro lavoro prenderà in esame le estrazioni del terzo molare inferiore ritenuto. Cercheremo di spiegare la tecnica chirurgica da noi adoperata – validata da migliaia e migliaia d’interventi – passando attraverso quella tappa (a nostro parere fondamentale) che è l’analisi preoperatoria delle difficoltà. Lo scopo di questo compendio di tecnica chirurgica è quello di offrire dei princìpi fondamentali che riteniamo utili per eseguire al meglio le estrazioni complesse degli elementi dentari in inclusione ossea completa o parziale. Il fine essenziale è di trasmettere nozioni che servono veramente, tagliando tutto ciò che è inutile, che è fuorviante, ma che purtroppo in letteratura ancora persiste ed esercita su chi ha poca esperienza il fascino delle cose false.
| Medicina Estetica |

Il manuale di medicina estetica
Autore | Carlo D’Aniello |
Collaboratori | C. Brandi, M. Campana, L. Grimaldi, G. Nisi |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610150 |
Edizione | I / 2014 |
Descrizione
La Medicina Estetica è una branca della scienza medica nata come medicina di complemento indirizzata alla correzione di singoli inestetismi; attualmente è però da considerarsi, nella sua più moderna accezione, come una disciplina a tutti gli effetti generale ed indipendente. Nel corso degli anni il campo di applicazione della medicina estetica è andato ampliandosi fino a coprire settori della medicina della prevenzione, della riabilitazione, della medicina interna, della geriatria andando a costituire anche il nucleo della più moderna medicina del benessere.
| Scienze riabilitative |

Mal di schiena. Prevenzione e trattamento. Postural Back School. Metodo C.A.MO.®
Autore | Elena Martinelli |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610211 |
Edizione | I / 2017 |
Descrizione
Del fenomeno mal di schiena appaiono ben chiari tre aspetti del problema: la difficoltà ad individuarne la causa, l’estrema diffusione della sintomatologia in tutte le fasce di età e le innumerevoli proposte terapeutiche. Nella generazione del dolore rachideo i problemi meccanici rappresentano il 97-98% della casistica del mal di schiena. I problemi meccanici insorgono per persistenza di contratture muscolari, errori posturali cronici, scarso esercizio fisico, alterazioni di sistema o tessutali. Il compito del laureato in Scienze Motorie è di scegliere il trattamento idoneo per il particolare problema meccanico del soggetto con l’utilizzo dei principi della patomeccanica applicati all’educazione comportamentale, nel riequilibrio posturale e negli esercizi antalgici e di compenso. Il libro illustra le strategie di prevenzione e trattamento del metodo C.A.MO.® adattato al mal di schiena, la Postural Back School teorico-pratica (PBS); frutto di rigorosi studi biomeccanici del movimento e di esperienza su migliaia di casi trattati è efficace in ogni fascia di età anche come trattamento di elezione in fase post acuta. Il metodo C.A.MO.® è uno strumento di valore potendosi adattare con grande flessibilità ai diversi contesti quotidiani, lavorativi e sportivi anche nelle fasi post-chirurgiche e post-riabilitative.

Manuale Pratico. Esercizi per il riequilibrio funzionale della “mediana vertebrale”
Autore | Maria Quercia |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610126 |
Edizione | I / 2013 |

Metodologia e didattica delle attività fisiche adattate (AFA)
Autore | Claudio Macchi, Francesco Benvenuti |
Collana | Practice |
ISBN | 97888676124155 |
Edizione | II / 2012 |
Descrizione
Le attività fisiche adattate (AFA) si identificano in programmi di esercizio non sanitari, svolti in gruppo, appositamente designati per soggetti affetti da malattie croniche finalizzati anche alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. Il presente volume è strumento didattico per gli operatori / istruttori AFA, per i medici di medicina generale e specialistica; si propone di essere inoltre una guida pratica per tutti coloro che intendano promuovere una corretta e sicura attività motoria nell’età adulta e anziana anche al proprio domicilio o comunque in assenza dell’istruttore. Oltre ai presupposti scientifici, la modalità d’iscrizione, la gestione dei servizi, le indicazioni e le controindicazioni all’arruolamento degli utenti sono esaminati gli aspetti psicologici dell’intervento integrato nella cronicità. Sono trattate in dettaglio le modalità di svolgimento per bassa e alta funzione: AFA per il dorso curvo e il mal di schiena, AFA ictus, AFA Parkinson, AFA in acqua, AFA donna. La combinazione del testo con immagini a colori che descrivono l’intera sequenza degli esercizi rappresenta un elemento fondamentale dell’approccio, lo stile adottato ha lo scopo di trovare la declinazione più adatta nei diversi esercizi da renderne facile l’apprendimento e la ripetizione.

Teoria tecnica e didattica dell’attività motoria adulto-anziano
Autore | Claudio Macchi |
Collana | Practice |
ISBN | 9788867610112 |
Edizione | II / 2012 |
Descrizione
La presente monografia, di esclusivo carattere didattico è dedicata agli studenti universitari dei corsi di laurea di area motoria e sportiva ed ai cultori della materia. In essa vengono considerati gli organi, gli apparati ed i sistemi del corpo umano nei confronti dell’invecchiamento e gli effetti che su di essi esercitano i vari tipi di attività fisica. Sono trattate tutte le attività fisiche e sportive utili per la salute, differenziate non solo riguardo all’apparato che necessita di maggiore attenzione, ma anche in relazione alle loro tipologie ed ai loro effetti biologici in rapporto alle più frequenti patologie dell’adulto e dell’anziano.

Attività fisica dieta e salute
Autore | Claudio Macchi, Raffaele Molino Lova, Francesca Cecchi |
Collana | Practice |
ISBN | |
Edizione |
| Pediatria |

Tossicologia pediatrica
Autore | Massimo Chiossi, Pasquale Di Pietro |
ISBN | 9788867610303 |
Edizione | I / 2019 |
Descrizione
La tossicologia clinica è una disciplina distinta e trasversale ad altre discipline, fra le quali la Medicina del Lavoro, quella d’Urgenza e delle Dipendenze e in particolare della Pediatria di base e d’Urgenza. Nel settore pediatrico non va solo considerata la parte predominante, ovvero l’esposizione in acuto del bambino ad una o più sostanze, ma anche quella che avviene in utero o attraverso il latte materno. Questa distinzione, seppur scolastica, permette di dire che l’approccio al problema tossicologico è diverso a seconda di quale delle tre modalità debba esser presa in considerazione. Alcuni elementi sono comuni; in particolare per una categoria di sostanze, i farmaci, la metodologia clinica è la stessa indipendentemente dalla classe d’appartenenza. Abbiamo cercato di proporre la metodologia d’indagine aggiornata alle più recenti acquisizioni in campo farmacologico, sia per quanto riguarda i criteri diagnostici che di organizzazione dell’assistenza, tenendo conto delle sostanze e, soprattutto, del paziente. Il bambino nelle sue diverse fasi dell’età pediatrica, dal momento del concepimento fino al completamento dell’adolescenza, è un individuo con caratteristiche talmente uniche da rendere necessario presentare anche le conseguenze dell’esposizione durante la vita in utero e nelle prime fasi della vita extrauterina. Crediamo che in questa essenziale differenziazione debba emergere il significato della professione e il valore del Pediatra, che non considera mai un bambino come un insieme unico e non modificabile, ma è sempre attento ai diversi passaggi e alle tappe caratteristiche dell’età evolutiva. Il lavoro del testo è stato mirato non solo a una ricerca bibliografica ma anche a fornire con la massima chiarezza e immediatezza possibile attraverso un’esperienza vissuta sul campo, quegli strumenti metodologici (di anamnesi, esame obiettivo, diagnostici e terapeutici tramite box orientativi) necessari ad affrontare l’esposizione a sostanze tossiche nel bambino.